
Kant e la malattia di Alzheimer:
un inedito viaggio
nella vita del grande pensatore,
tra emozioni e ragione
Sfiorando l'ottantesimo anno di età,
dopo anni di penosa malattia, nel 1804
si spense Immanuel Kant,
uno degli esponenti più significativi della filosofia moderna.
La malattia in questione è identificabile con la demenza di Alzheimer.
Ma come la visse il grande pensatore?
Influì sulla sua produzione filosofica?
Cosa significò per lui e per le persone devote che gli restarono accanto fino alla fine?
Tramite contributi inediti, il libro
L'ALTRO KANT
tenta di rispondere a questi interrogativi.
Il risultato di oltre 10 anni di ricerche per conoscere e capire meglio l'uomo e il filosofo.
dopo anni di penosa malattia, nel 1804
si spense Immanuel Kant,
uno degli esponenti più significativi della filosofia moderna.
La malattia in questione è identificabile con la demenza di Alzheimer.
Ma come la visse il grande pensatore?
Influì sulla sua produzione filosofica?
Cosa significò per lui e per le persone devote che gli restarono accanto fino alla fine?
Tramite contributi inediti, il libro
L'ALTRO KANT
tenta di rispondere a questi interrogativi.
Il risultato di oltre 10 anni di ricerche per conoscere e capire meglio l'uomo e il filosofo.
L'altro Kant - La malattia, l'uomo, il filosofo
Fellin - Sgarbi - Caracciolo
Piccin Editore
p. 156
euro 18,00
In libreria
Fellin - Sgarbi - Caracciolo
Piccin Editore
p. 156
euro 18,00
In libreria